Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Blog

HomeBlog (Page 2)

Mai come quest’anno la Pasqua, intesa come resurrezione, assume un significato ancora più forte: dovrebbe donarci la forza di continuare ad andare avanti e infonderci una rinnovata consapevolezza nel credere che presto tutto questo finirà. La quarantena, o come qualcuno l’ha giustamente definita quest’anno, la “quarantesima” (crasi delle due parole ‘quarantena’ e ‘quaresima’) può rappresentare un’occasione unica, irripetibile (ci si augura!), un momento (molto lungo!) di introspezione preziosissimo, un isolamento dal tempo e dallo spazio da dedicare a noi stessi, alle cose che più ci piace fare in casa, alla famiglia e alle piccole cose che ci sono sempre state ma che forse non abbiamo saputo cogliere per mancanza

Casa Vissani a Baschi s.s. 448 Todi-Baschi km 6,600 www.casavissani.it info@casavissani.it Tel. 39 0744 950206 Ha destato molto scalpore la notizia della perdita di una delle due stelle Michelin da parte di Gianfranco Vissani con il suo ristorante Casa Vissani a Baschi in Umbria. Curiosi già da tempo di conoscere la cucina del Maestro direttamente a casa sua, io e mio marito ci siamo concessi una fuga gastronomica di eccellenza, perfino senza pargoli al seguito: un sogno! Sono dell’idea che bisogna vedere sempre il bicchiere mezzo pieno (se di vino, ancora meglio!) e, in questo caso, una stella, seppure una sola, ha ben cinque punte. Può vantare, cioè, di ben cinque punti di forza (qui

Roma, durante le feste natalizie, ci ha regalato un sole meraviglioso e, un giorno, abbiamo deciso di farne una bella scorpacciata al mare andandocene al nostro ristorate preferito a Fiumicino, Oltremare. Lo straconsiglio non solo per la qualità e la freschezza del pesce e dei piatti che offrono, ma anche per la selezione dei vini curata personalmente dal Master Sommelier, nonché proprietario, Roberto. Volevamo un bianco profumato ma di corpo che potesse rappresentare un valido compagno dei tanti antipasti caldi che prepara la cucina: da soli valgono una capatina, per noi sono un grande classico! Roberto ci accontenta con questa chicca laziale, di Ladispoli precisamente, proposta dal patron dell’azienda

Buone feste e abbinamenti giusti! Senza i regali, Natale non sarebbe Natale… ma anche senza vino! Quando si tratta di festeggiare, soprattutto in compagnia, si sa, il vino, oltre al cibo, ne è il protagonista indiscusso. Tra i grandi classici di famiglia e nuove sperimentazioni culinarie, non dimenticatevi di accompagnarli al vino giusto! Il buon vino non deve passare in secondo piano, ma deve rappresentare un valido alleato nella costruzione del menu e nell’esaltare i sapori in tavola. Qui di seguito qualche idea sui migliori vini per Natale e Capodanno. Brindisi e antipasti Le bollicine portano allegria e sono un divertente apripista per inaugurare il lauto pasto, indipendentemente dalla scelta dei piatti.

La tecnologia avanza e risponde alle preferenze degli utenti/viaggiatori sempre di più alla ricerca di prodotti veloci, facili da utilizzare e possibilmente esperienziali. Anche per le lingue, nello specifico nel mondo della traduzione, la tendenza è la medesima: gli italiani in futuro sognano di viaggiare senza più avere l’incubo delle lingue straniere. Niente più corsi e italiano maccheronico, gestualità inutile e goffa: la nuova frontiera, quando si tratta di viaggiare all’estero, è il traduttore simultaneo da indossare. Il “doppiatore elettronico” sarà capace di trasformare le nostre parole in inglese o cinese nel momento stesso in cui le pronunciamo. Questo dispositivo futuristico, sviluppato alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Pennsylvania, USA,

In qualità di sommelier, a cena con gli amici, mi capita sempre di essere chiamata a selezionare il vino giusto da abbinare. Lo scelgo cercando di soddisfare i gusti dei commensali nonostante la loro scelta spesso ricada solo sulla differenza tra rosso e bianco (sic!) in base ai piatti scelti (rosso con carne, bianco con pesce…). Arriva la bottiglia, il cameriere (a volte) chiede a chi dovrà servirla per l’assaggio; versa il vino e so che arriverà quel momento: tutti mi guardano…mi guardano come i bambini che aspettano Babbo Natale, o papà Castoro per ascoltare la favola che più li appassiona: i miei amici aspettano sempre, come un