Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Blog

HomeWine5 detti sul vino

5 detti sul vino

In Vino Veritas (“Nel vino è la verità”)

Proverbio latino che fa intendere che quando una persona è alticcia fa cadere i freni inibitori e rivela fatti e pensieri che difficilmente direbbe da sobrio. Con un buon bicchiere di vino è più facile scoprirsi e concediamo agli altri di farci conoscere per la libertà che il vino ispira. Questo probabilmente è il detto sul vino più antico: risale almeno a 2.000 anni fa (tra gli autori latini, è citato da Plinio il Vecchio, vissuto nel I secolo DC). Questo a dimostrazione del fatto che il vino è sempre stato un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni e che già all’epoca lasciava spazio ad interessanti riflessioni.

Nella botte piccola c’è il vino buono

Letteralmente si riferisce alla tendenza dei viticoltori di conservare quella parte del vino, ritenuta migliore, in piccole botti per esaltarne i profumi e il gusto. Una scoperta che risale all’incirca all’800 vuole che il legno abbia la capacità di donare al vino profumi eleganti e sofisticati, per cui maggiore è la superficie di contatto tra legno e vino, maggiori saranno gli aromi vanigliati e affumicati ceduti dal legno al vino. Il significato metaforico di questo proverbio, invece, si riferisce alla capacità delle persone di bassa statura di avere qualità importanti, migliori di chi invece vanta un’altezza maggiore. Si può dire che l’antagonista di questo proverbio potrebbe essere “altezza è mezza bellezza”.

Buon vino fa buon sangue

Quante volte lo avremmo sentito dire dai nostri nonni! Che il vino faccia bene già lo sapevano eccome ma senza alcun fondamento scientifico. Oggi, invece, è un dato più che assodato: se assunto in quantità moderate ogni giorno, il vino ha un effetto benefico sulla circolazione del sangue e può anche dare longevità. Questo è il motivo per cui quando brindiamo diciamo “Salute”!

Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia

Chi beve alcolici potrebbe ubriacarsi. Chi lo fa, parla senza controllo, come dicevamo, quindi, chi ha qualcosa da nascondere, come un ladro o una spia, non vuole correre il rischio di raccontare le sue intenzioni. Perciò evita di bere. Questo proverbio, però, è anche utilizzato per convincere un amico che ha declinato l’invito a bere qualcosa: è un modo simpatico per invogliare ancora di più a stare in compagnia perché si sa, è il modo più divertente per stare insieme e condividere momenti spensierati.

Per San Martino ogni mosto diventa vino

La festa di San Martino ricorre l’11 di novembre e proprio in questo periodo il mosto diventa vino, le uve sono state appena vendemmiate e in tavola arriva il vino novello, che ha terminato da poco la fase di fermentazione e può essere consumato. A San Martino si attribuisce il miracolo di aver trasformato l’acqua in vino, ecco perché è il santo protettore degli osti, e anche di aver portato un clima inspiegabilmente mite e soleggiato in pieno novembre dopo aver donato metà del suo mantello a un mendicante in una giornata freddissima. Da qui “Estate di San Martino”, così chiamata la settimana che comprende il giorno di San Martino, quei giorni “estivi” in pieno autunno. Il detto, quindi, in senso più ampio, celebra la tradizione agricola millenaria che segue anno dopo anno il naturale susseguirsi delle stagioni e il corso della natura.

previousnext

No Comments

POST A COMMENT