Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Blog

HomeWine#cantineaperteinsieme: le cantine diventano social

#cantineaperteinsieme: le cantine diventano social

Edizione speciale virtuale e social di uno degli eventi più attesi dagli appassionati di vino, che quest’anno si re-inventa viste le condizioni di emergenza COVID-19.

Cantine Aperte quest’anno diventa online, smart e social: questa è la nuova veste dell’evento che da oltre 25 anni porta alla scoperta dell’Italia del vino, in attesa di accogliere nuovamente i turisti in cantina. Il Movimento Turismo del Vino annuncia che si terrà nel weekend 30-31 maggio con la partnership istituzionale di ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo.

#CantineAperteInsieme arriverà direttamente a casa vostra grazie anche alla collaborazione con Iorestoacasa.delivery, un’associazione no profit che aiuta il più possibile a ridurre gli spostamenti ai cittadini dando anche la possibilità ai commercianti di facilitare questa operazione. Durante questa edizione speciale e virtuale le cantine socie del Movimento Turismo del Vino potranno spedire i propri vini e i propri pacchetti esperenziali direttamente a casa o attendere gli enoturisti che si prenoteranno per l’asporto. Nel weekend del 30-31 maggio cantine e appassionati di vino si uniranno per un grande weekend online con degustazioni in diretta e brindisi social con l’hashtag ufficiale #cantineaperteinsieme.

Per chi ancora non lo conoscesse, il Movimento Turismo del Vino è un’associazione no profit nata nel 1993 che conta più o meno 1000 fra le più prestigiose cantine in tutta Italia, selezionate sulla base di requisiti specifici, primo fra tutti, quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. L’obiettivo dell’associazione è accrescere il settore enoturistico italiano facendo conoscere più da vicino le cantine aderenti e offrendo un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia ambientale e dell’agricoltura di qualità.

Sono diversi gli eventi che il Movimento organizza durante l’anno in tutta Italia, primo fra tutti Cantine Aperte, previsto l’ultima domenica di maggio, che apre le porte a milioni di appassionati di vino per scoprire la cultura del vino direttamente nei suoi luoghi di produzione. Altri eventi importanti sono Calici di Stelle, durante la notte di ferragosto, in centinaia di centri storici e cantine d’Italia che offrono assaggi sotto le stelle e spettacoli a cielo aperto. A settembre, Cantine Aperte in Vendemmia, è un’occasione unica per vivere le campagne nei giorni della raccolta delle uve. A novembre è il turno delle Cantine Aperte a San Martino per brindare il nuovo anno agricolo e gustare insieme ai produttori le grandi annate da invecchiamento, ma anche vino novello e castagne. Per l’arrivo di Natale, invece, c’è Cantine Aperte a Natale, un modo per brindare alle feste insieme ai produttori ma anche approfittare degli acquisti natalizi da degustare per le feste o da regalare.

L’atmosfera di questa edizione sarà sicuramente diversa ma varrà comunque la pena mantenere viva la tradizione di un evento così importante e poter brindare da casa, virtualmente, per sentirsi di nuovo in compagnia, insieme e uniti, anche se lontani.

previousnext