Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Maggio 2020

Home2020Maggio

La Tattoo Wine, acronimo di Tracciabilità, Autenticità, Trasparenza, Trade, Origine e Opinione, è la prima piattaforma e-commerce del vino basata su tecnologia Ernst & Young OpsChain. Il sistema si basa su un’innovativa soluzione blockchain per tracciare l’origine e la qualità dei vini consentendo, inoltre, l’uso di token per acquistare e vendere vino, pianificare e tenere traccia delle spedizioni, monitorare lo stoccaggio e la consegna, organizzare e controllare la copertura assicurativa delle spedizioni. In altre parole, un sistema fondamentale per la trasparenza e la tracciabilità delle aziende italiane per contrastare quei fenomeni di frode e contraffazione che rovinano la reputazione non solo di quella denominazione falsificata ma di tutta l’industria.

In Vino Veritas (“Nel vino è la verità”) Proverbio latino che fa intendere che quando una persona è alticcia fa cadere i freni inibitori e rivela fatti e pensieri che difficilmente direbbe da sobrio. Con un buon bicchiere di vino è più facile scoprirsi e concediamo agli altri di farci conoscere per la libertà che il vino ispira. Questo probabilmente è il detto sul vino più antico: risale almeno a 2.000 anni fa (tra gli autori latini, è citato da Plinio il Vecchio, vissuto nel I secolo DC). Questo a dimostrazione del fatto che il vino è sempre stato un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni e

Edizione speciale virtuale e social di uno degli eventi più attesi dagli appassionati di vino, che quest’anno si re-inventa viste le condizioni di emergenza COVID-19. Cantine Aperte quest’anno diventa online, smart e social: questa è la nuova veste dell'evento che da oltre 25 anni porta alla scoperta dell’Italia del vino, in attesa di accogliere nuovamente i turisti in cantina. Il Movimento Turismo del Vino annuncia che si terrà nel weekend 30-31 maggio con la partnership istituzionale di ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo. #CantineAperteInsieme arriverà direttamente a casa vostra grazie anche alla collaborazione con Iorestoacasa.delivery, un’associazione no profit che aiuta il più possibile a ridurre gli spostamenti ai cittadini dando anche

Se tutto il comparto vinicolo sta risentendo dell’emergenza Coroavirus, non si può dire altrettanto di chi consegna il vino a domicilio e lo fa da già da un po’ di tempo, come la app Winelivery, che oggi vede aumentare la richiesta di consegne con un +25% generale e +50% nelle città del Nord. Nata a Milano nel 2016 con l’obiettivo di consegnare vino e altre bevande, Winelivery potenzia il servizio mantenendo alti i suoi standard garantendo le consegne in 30 minuti. Chi non vuole rinunciare a un aperitivo in anche in quarantena può farlo a Milano, Bologna, Torino, Napoli, Roma, Catania, Firenze, Prato, Bergamo e Rimini. Ora che