Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Blog

HomeWineBuone feste e abbinamenti giusti!

Buone feste e abbinamenti giusti!

Buone feste e abbinamenti giusti!

Senza i regali, Natale non sarebbe Natale… ma anche senza vino! Quando si tratta di festeggiare, soprattutto in compagnia, si sa, il vino, oltre al cibo, ne è il protagonista indiscusso. Tra i grandi classici di famiglia e nuove sperimentazioni culinarie, non dimenticatevi di accompagnarli al vino giusto! Il buon vino non deve passare in secondo piano, ma deve rappresentare un valido alleato nella costruzione del menu e nell’esaltare i sapori in tavola.

Qui di seguito qualche idea sui migliori vini per Natale e Capodanno.

Brindisi e antipasti

Le bollicine portano allegria e sono un divertente apripista per inaugurare il lauto pasto, indipendentemente dalla scelta dei piatti. Come prima bottiglia, che accompagnerà il brindisi di benvenuto e anche gli antipasti, possiamo optare per uno spumante Brut o a dosaggio zero (per chi preferisce un vino particolarmente secco), o anche una bottiglia di Prosecco, forse più adatta ad antipasti a base di crostacei e molluschi o anche pesce affumicato e verdure. Gli amanti del vino rosato potranno anche loro sbizzarrirsi con qualche proposta sia ferma che “mossa”.

Primi e secondi

Qui si spazia molto in base al “colore del sugo”: se il primo è a base di pomodoro, quindi con un’acidità più spiccata, il degno compagno potrà essere un vino bianco profumato, come un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Vermentino. Mentre un sugo bianco di pesce si accompagna alla perfezione con un vino bianco secco come il Sauvignon, più aromatico.

I primi a base di carne (come la lasagna) si sposano bene con un vino rosso di medio corpo e acidità come il Chianti, mentre le paste ripiene, come i tortellini in brodo, potranno essere accompagnate da un rosso vivace come il Lambrusco o un vino bianco morbido.

Anche per i secondi di pesce vigono i binomi (molto, molto ampi) piatto complesso-vino profumato, piatto semplice-vino essenziale. I vini profumati che accompagneranno i secondi più ricchi possono essere Gewuerztraminer o qualche altro Vermentino più strutturato e intenso. I piatti essenziali, invece, possono essere accompagnati da vini bianchi delicati.

Per le grandi occasioni in famiglia si potrà anche esibire qualche bottiglia importante, magari tenuta gelosamente in serbo in cantina e in attesa di essere bevuta accompagnata da piatti succulenti della tradizione di famiglia a base di carne ripiena. E’ arrivato allora il momento giusto per stappare quel Barolo, Barbaresco o Amarone d’annata o invecchiati o anche un buon Chianti Classico o Brunello di Montalcino, o ancora, un ottimo Sassicaia, se poi siamo in compagnia di appassionati del buon vino!

Dolci

Dolce con vino dolce, qui non ci piove! Pandoro e panettone? Vino bianco liquoroso, come il Passito di Pantelleria. I dolci a base di cioccolato, come il torrone, invece? Anche con un rosso liquoroso come il Barolo Chinato o i vini da vendemmia tardiva.

EndFragment

Insomma, buone feste a tutti! 

previousnext

No Comments

POST A COMMENT